ISBN | 9788870490558 |
---|---|
Pagine | pp. 190 |
Anno di pubblicazione | 1987 |
Rilegatura | Brossura, cucito filo refe |
Formato | 15×21 cm |
Konstantin Leont’ev
Bizantinismo e mondo slavo
€ 12,00
Traduzione di Aldo Ferrari
Nota introduttiva di Claudio Mutti
Bizantinismo e mondo slavo si inserisce nella fase iniziale del pensiero
storico leont’eviano e ne costituisce l’espressione più complessa e
suggestiva. La prima parte delinea le basi storiche e culturali della
Russia, individuate non nell’appartenenza etnica al mondo slavo, bensì
nell’eredità religiosa e politica di Bisanzio. L’importanza decisiva del
lascito bizantino è evidenziata in quest’opera di Leont’ev, a cui spetta il
merito di avere per primo, in Russia almeno, apprezzato autonomamente
Bisanzio valutandola come civiltà originale e culturalmente creativa. Segue una attenta analisi
storico sociale e psicologica delle varie nazionalità slave e balcaniche ma soprattutto Leont’ev
dispiega un’originale concezione della storia che supera il pregiudizio eurocentrico a favore di
una visione della storia umana come somma di una pluralità di “tipi” storico-culturali viventi
di propri ed autonomi principii religiosi, politici e morali.
Esaurito