Sovrapposizione statica
Antonio-Medrano-Shintō-e-Zen-Le-radici-metafisiche-del-Giappone-Copertina

Arte e stile, natura e politica, etica e comunità, sacro e profano: sono solo alcuni temi di Shinto e Zen, studio che si confronta in modo serrato con la millenaria tradizione giapponese, svelandone dèi e rituali, un cosmo vivente e un’arte intesa come imitazione del mondo metafisico. Mediante una gran quantità di testi, antichi e moderni, Antonio Medrano si rivolge direttamente all’uomo di oggi, chiamandolo a un mutamento interiore, il solo capace di generare una vera e propria «rivoluzione tradizionale», nel nome di Amaterasu – Divina Antenata del Paese del Sol Levante.

Sovrapposizione statica

Cabala e alchimia, yoga e spiritismo, teosofia ed occultismo, sogni e fantasie letterarie: ecco alcuni dei temi affrontati in Alle frontiere dell’occulto, raccolta degli scritti esoterici di Gustav Meyrink (1868-1931). Un volume che colma un vuoto, fondendo due antologie introvabili, Alle frontiere dell’Aldilà (tradotto da Julius Evola) e Il diagramma magico. Per capire la narrativa di Meyrink, d'altronde, occorre affrontare la sua visione del mondo, antimaterialista e antiprogressista, a favore dell’immaginazione creatrice.

Sovrapposizione statica
Tetrabiblos_Claudio-Tolomeo_Copertina

Nel Tetrabiblos troviamo quella visione unitaria dell’universo che aveva permeato la filosofia greca. Se l’astronomia permetteva di prevedere le posizioni planetarie, l’astrologia rifletteva la sincronia con gli accadimenti terrestri. Tutto era prevedibile, ciò che accadeva in alto e ciò che accadeva in basso. Ecco allora che l’astrologia assolveva un compito preciso: esprimere l’armonia cosmica. Un invito ed un monito per ricollegare la nostra soggettiva esistenza al grande tutto, a quell’Unus Mundus di cui facciamo parte.

Le nostre collane