ISBN | 9788870490039 |
---|---|
Pagine | pp. 90 |
Anno di pubblicazione | 1978 |
Illustrazioni | in B/N nel testo |
Rilegatura | Brossura, cucito filo refe |
Formato | 17×24 cm |
Claudio Mutti
Fiabe transilvane
€ 16,00
Introduzione di Claudio Mutti
Nella prefazione a queste fiabe della Transilvania, tratte da testi
rumeni, ungheresi, sassoni, Mutti cita il pensatore
tradizionalista indiano Ananda K. Coomaraswamy per contrapporre
la fiaba popolare e la moderna narrativa quali categorie culturali
assolutamente incompatibili ed antitetiche: «Da un lato la cultura della
Tradizione, dall’altro quella della decadenza». In tale prospettiva il
mondo fiabesco non rappresenta che il riflesso, per ciò stesso deformato
e riduttivo, della metastorica philosophia perennis… Non possiamo fare
a meno di ricordare quanta ricchezza di elementi simbolici e di riferimenti socio-culturali
si possono trovare in questa oculata scelta di fiabe, che nulla concede alla manipolazione
personale.